Tempo:
30 minuti per stendere la pasta
20 minuti per il ripieno
Cottura:
15 minuti per le melanzane
5 minuti per i ravioli finiti
Difficoltà: ää
Ricetta per circa 70 ravioli (ma dipende da quanto li riempite ;) )
per la pasta:
500 gr farina
4 uova
latte q.b.
per il ripieno:
2 melanzane medie
3 salsicce
200 gr ricotta
noce moscata, sale, pepe q.b.
Pulite le melanzane e tagliatele a dadini. Fate cuocere in una padella con un filo d'olio e poi passatele al mixer per ottenere una "pappetta" omogenea. Mescolate le melanzane con la salsiccia e la ricotta, condite il tutto e lasciate da parte.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiiuJwkZPg8tI3C81M9xpWuiE7EqyzrXKSpTdidKj0ybdOFWOUNnRt7FNz81VQK0bHesxl1vEmThsy1ouWYqSi5N1s0AtjrG7ZUbVe9geQIcgbCiFrftnV7vVWKPfaQun8VAeCofZkMkpQ/s200/_DSC0384-1.jpg)
Sul vostro piano di lavoro formate una "fontana" con la farina e rompeteci le uova dentro (vedi tagliatelle paglia e fieno) mescolate aggiungendo il latte per ammorbidire l'impasto. Si può usare anche l'acqua, ma con il latte la pasta viene più delicata. Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo e elastico, formate delle palline di pasta e iniziate a stenderle con la macchina. Lasciate la pasta un po' più spessa per evitare che si rompa durante la cottura (io con la macchina arrivo fino a "4", mentre per le tagliatelle citate sopra arrivai fino a "6"). A questo punto con un cucchiaino mettete delle palline di ripieno sulle strisce di pasta, chiudetele e tagliate i ravioli con l'apposita rotella (altrimenti tagliate con un coltello e chiudeteli con una forchetta).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi0Xvv_uutOXelBnTYKI_JGFCOVcKwHExRKB0fPxXBj3226V_zsjuaGtBpB6eSGcu5vnSLh-iU0KSzv5z5FrKqdhP4xsKuuIbV_fSNA2Cj7JQlARTcmvStiL6g7DyKRV9lhk38jHB_14yI/s200/_DSC0408-1.jpg)
Una volta finito il lavoro, cuocete i ravioli in una pentola con acqua bollente e scolateli quando vengono a galla. Di solito io ne metto 7-8 a testa e quelli che avanzano vengono prontamente congelati (vanno messi su un vassoio di carta cosparso di farina e poi inseriti nel freezer pari pari, una volta che sono congelati così li potete mettere nel classici sacchetti di plastica per risparmiare spazio nel congelatore), oppure stazionano nel frigo fino al giorno dopo, non di più, se no si seccano troppo!
Li potete condire come preferite, in questo caso ho usato una salsina di gorgonzola e noci, ma ha un sapore anche troppo forte che "ammazza" un po' quello dei tortelli. Il giorno dopo invece ce li siamo mangiati con il classico "burro&salvia" e devo dire che ce li siamo gustati anche di più!
"Babel" - Mumford & Sons